Home page

Chi siamo

Progetti e iniziative solidali

Sostegni a distanza

Cosa puoi fare tu

Contatti

 

 

Relazione Dr Rani medico di Assefa India

Covid in India e consegna Kit progetto "igiene" di Assefa Alessandria

 

05/05/2021

 

Vi mando i miei saluti e spero che questa mia mail vi trovi tutti in buona salute e al sicuro.
La seconda ondata di infezioni da Covid 19 ha scosso il Paese. L'aumento astronomico dei contagi in India, più di 300.000 casi al giorno, stà alimentando la pandemia globale e rappresenta una grave minaccia per il benessere economico e sociale del popolo indiano.
I leader politici, che sono stati troppo lenti e in gran parte non sono riusciti a prendere sul serio l'epidemia, stanno ora comprendendo la gravità del compito che li attende. I lockdown si stanno diffondendo, ma sempre un passo indietro rispetto al virus.
Data la situazione catastrofica, un intervento efficace richiederà un'azione molto più rigorosa ed estesa. In TamilNadu l'ondata di Covid continua ad aumentare con un conteggio giornaliero di nuovi casi di circa 19.500. Il governo ha imposto un nuovo lockdown con restrizioni ai viaggi e ha chiuso tutti i luoghi pubblici: cinema, centri commerciali, palestre, sale congressi, bar, hotel e centri ricreativi. Nei ristoranti è consentito solo cibo da asporto. Per i piccoli commercianti, i negozietti e i venditori ambulanti ci sono difficoltà a garantire i mezzi di sussistenza.
Il governo del TamilNadu ha adottato misure rigorose per limitare il movimento delle persone, permettendo, per i matrimoni, non più di 50 persone e 25 per i funerali.
Il Governo ha imposto il coprifuoco notturno nello stato, lo smart working per tutte le aziende e il blocco al 100% nei fine settimana.
Questi fine settimana silenziosi continueranno fino a nuovo ordine. La restrizione varia da stato a stato a seconda dell'intensità delle infezioni.
Anche il movimento di persone da uno stato a un altro è limitato ed è consentito solo in casi eccezionali con un E-pass
Tutti gli istituti scolastici, le scuole, le università ecc. restano chiusi e tutti gli student ammessi alla classe successive, fino alla '11 ° Std. Gli esami delle classi 12 sono posticipati e le date degli esami verranno annunciate in seguito.
Negli ospedali il Governo ha istituito numerosi reparti per malati di Coronavirus, quindi tutte le altre attività sono posticipate. Le persone di età superiore ai 45 anni vengono invitate a vaccinarsi, i vaccini utilizzati sono COVISHIELD e COVACCINE.
Le vaccinazioni di prima dose sono in corso ma la popolazione non vi partecipa attivamente. Il governo ha anche proposto di vaccinare le persone dai 18 ai 44 anni a partire dal 1 ° maggio. Ma per mancanza di offerta di vaccini e disponibilità tutto è stato rinviato.
Per accelerare il processo di vaccinazione , il governo sta organizzando punti vaccinali in molti luoghi, anche a fini educativi. Tuttavia, c’e’ scarsita’ di dosi vaccinali.
Il governo ha aperto alcuni ambulatori presso l'ospedale generale di Chennai per distribuire l' antivirale (Remdesivir). Le persone che sono state ricoverate in qualsiasi ospedale possono riceverlo
Il governo insiste affinché solo le persone con gravi sintomi respiratori vengano ricoverate, ma le persone con sintomi lievi, in preda al panico, corrono in ospedale e vengono ricoverate, il che impedisce alle persone più gravi di risuscire ad essere ammesse in ospedale.
La maggior parte degli ospedali pubblici in TamilNadu ha bombole di ossigeno e ventilatori sufficienti per le emergenze. Il governo TamilNadu ha recentemente creato un sito web per conoscere la disponibilità di posti letto degli ospedali, in modo da dare la precedenza ai casi più gravi.
La maggior parte dei casi attivi di Covid 19 e dei portatori sani sono stati rilevati a Chennai e dintorni e anche in alcune delle principali città dello stato a causa della densità della popolazione e del sovraffollamento; d'altra parte nelle zone rurali i casi sono relativamente minori.
Sfortunatamente i mezzi di sussistenza delle persone che vivono nelle zone rurali ne risentono perché il 20-30% di costoro si sposta generalmente in città per piccoli affari come la vendita di frutta, di verdure o lavori nei settori dei servizi, nelle costruzioni, nei ristoranti, negli hotel; ciò ha comportato una caduta del reddito.
La diffusione di Covid è rapida e pertanto è difficile identificare i casi positivi a meno che non vengano testate tutte le persone.. L'aumento dei contagi è più visibile e pronunciato nelle località urbane che nei villaggi remoti.
Come ogni altra malattia respiratoria batterica e virale, il Covid colpisce principalmente le persone immunocompromesse che soffrono di malattie corniche; per quanto riguarda i giovani, la gravità della malattia dipende dalla carica virale.
L'unico modo per sfuggire a tutte le malattie respiratorie è l’ allontanamento sociale, l’uso di mascherine e l’igienizzazione delle mani. Le persone non dovrebbero farsi prendere dal panico e dovrebbero continuare a seguire le regole.
I Centri di assistenza sanitaria ASSEFA operano in tre luoghi situate in aree remote per soddisfare le esigenze delle comunità locali. I Centri svolgono servizi promozionali, preventivi e curativi nella loro area di servizio.
Il nostro focus strategico è sempre stato indirizzato alle popolazioni vulnerabili: donne, bambini, ragazze e anziani. Abbiamo prestato particolare attenzione alle donne in gravidanza e alle puerpere attraverso controlli di routine e follow-up regolari. Abbiamo anche fornito loro scatole di kit per mamma e bambino.
Continuiamo a fornire informazioni a tutte le parti interessate sulla salute, attraverso frequenti corsi di formazione sanitaria a tutti i livell, con utilizzo dei nostri centri sanitari.
In risposta alle infezioni Covid, il Team di Assistenza Sanitaria ASSEFA supporta i gruppi vulnerabili con "Kit essenziali per l'igiene" contenenti Saponi, disinfettanti, Maschere, kit di pronto soccorso, assorbenti, igienici e Dispense per creare consapevolezza sulle malattie respiratorie.
Il Team promuove l'orto nutritivo e distribuisce piantine di alberi alle comunità locali, in particolare alle popolazioni vulnerabili: ragazze, donne e bambini in età scolare.
Il team organizza anche un programma di piantumazione di alberi di massa laddove possibile, come il campus della scuola, il cortile comune del villaggio, lungo la strada ecc.
Il Team rafforza la gestione domiciliare del “kit medico” per le cure di primo soccorso nei villaggi. Forma giovani donne interessate nei villaggi come volontarie sui parametri biochimici e le supporta con balance, dispositivi di misurazione della pressione sanguigna e glucometri. Le volontarie offrono questi servizi nel loro villaggio natale.
Il Team assiste la popolazione nella costruzione di servizi igienici a basso costo e nel miglioramento dei luoghi di abitazione al fine di promuovere condizioni di vita più salutari, necessarie in questo momento di pandemia.
Il Team coinvolge le ragazze delle scuole nello sviluppo di abilità come il cucito, il ricamo e il lavoro a maglia; supporta le comunità locali nella fornitura di acqua potabile sicura proveniente da fonti idriche certificate.
Il Team fornisce supporto psicosociale a donne, ragazze e bambini in età scolare sulla situazione pandemica e sensibilizzazione sulla malattia respiratoria attraverso dispense, volantini e anche messaggi telefonici e discorsi da parte degli operatori sanitari e degli insegnanti che si occupano di problematiche sanitarie.
Dr. Rani

 

Photogallery

 

 

 

Torna indietro